Dopo una prima rinuncia al Governo, Sebastien Lecornu ha deciso di provare a restare e creare il giusto team per il bene della Francia.
Il caso politico in Francia con le dimissioni di Sebastien Lecornu e il dietrofront con ll tentativo di formare un nuovo Governo continuano a tenere banco. Il premier dimissionario è stato reincaricato da Emmanuel Macron malgrado la sua dichiarata indisponibilità e in queste ore punta ad avere il sì per il secondo tentativo all’Eliseo.

Francia: Lecornu da Macron per il Governo bis
Sono ore intense in Francia per quando concerne il Governo. Il primo ministro francese, appena incaricato per la seconda volta di formare il governo, Sebastien Lecornu, ha incontrato all’Eliseo il presidente Emmanuel Macron. Secondo alcune fonti, Lecornu avrebbe portato al leader transalpino la lista dei ministri per il nuovo esecutivo.
Secondo quanto si apprende dall’entourage di Lecornu, il primo ministro ha proposto come squadra di governo “un misto di esponenti della società civile, professionisti esperti e giovani parlamentari”. Lecornou “non voleva ministri con ambizioni presidenziali” ma “vuole portare volti nuovi”.
La squadra di Governo
La giornata odierna potrebbe essere decisiva per la Francia in chiave Governo. Il premier francese Lecornu ha convocato i suoi nuovi ministri per una riunione di lavoro nel pomeriggio. A renderlo noto è stato il canale all news francese ‘Bfm Tv’. “Un governo di volti nuovi che escono dalla società civile, con personalità di esperienza e giovani parlamentari”, ha fatto sapere il premier. Si tratterà di “un governo di scopo, quello di varare la manovra finanziaria entro la fine dell’anno”.
Di seguito i ministri che sarebbero stati scelti per il tentativo numero uno di Lecornu:
- Giustizia: Gerald Darmanin
- Interno: Laurent Nunez
- Forze Armate: Catherine Vautrin
- Lavoro: Jean-Pierre Farandou
- Cultura: Rachida Dati
- Salute: Stephanie Rist
- Economia e Finanze: Roland Lescure
- Istruzione Nazionale: Edouard Geffray
- Università e ricerca: Philippe Baptiste
- Piccole e medie imprese e commercio: Serge Papin
- Territori d’oltremare: Naima Moutchou
- Affari Esteri: Jean-Noel Barrot
- Città ed edilizia abitativa: Vincent Jeanbrun
- Transizione Ecologica e Biodiversita’: Monique Barbut
- Pianificazione Territoriale e Decentramento: Francoise Gatel
- Agricoltura e Sovranità Alimentare: Annie Genevard
- Conti Pubblici: Amelie de Montchalin
- Trasporti: Philippe Tabarot
- Sport e Gioventù: Marina Ferrari